SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
La sostenibilità ambientaleLa sostenibilità ambientale è il principio secondo cui lo sviluppo umano e le attività economiche devono svolgersi in modo da preservare le risorse naturali, l’equilibrio ecologico e la biodiversità per le generazioni presenti e future. Questo concetto implica che le persone dovrebbero utilizzare le risorse naturali (come acqua, aria, suolo e biodiversità) senza compromettere la capacità dell’ambiente di rigenerarsi e di sostenere la vita, evitando così danni irreversibili agli ecosistemi. Il concetto è spesso integrato con la sostenibilità economica e sociale, formando i tre pilastri dello sviluppo sostenibile, per assicurare che il progresso non avvenga a scapito dell'ambiente o del benessere delle comunità Leggi è il principio secondo cui lo sviluppo umano e le attività economiche devono svolgersi in modo da preservare le risorse naturali, l’equilibrio ecologico e la biodiversitàLa biodiversità è la varietà di organismi viventi sulla Terra, inclusi animali, piante, funghi e microorganismi. Questa varietà di specie lavora in sinergia, ciascuno con le proprie peculiarità, per il mantenimento degli equilibri ecologici e per la fornitura dei servizi ecosistemici che supportano la vita umana, come la purificazione dell'aria e dell'acqua, la regolazione del clima, la fertilità del suolo, l'impollinazione delle colture e il controllo dei parassiti. Per maggiori approfondimenti:
• Convention on biological diversity
per le generazioni presenti e future. Questo concetto implica che le persone dovrebbero utilizzare le risorse naturali (come acqua, aria, suolo e biodiversitàLa biodiversità è la varietà di organismi viventi sulla Terra, inclusi animali, piante, funghi e microorganismi. Questa varietà di specie lavora in sinergia, ciascuno con le proprie peculiarità, per il mantenimento degli equilibri ecologici e per la fornitura dei servizi ecosistemici che supportano la vita umana, come la purificazione dell'aria e dell'acqua, la regolazione del clima, la fertilità del suolo, l'impollinazione delle colture e il controllo dei parassiti. Per maggiori approfondimenti:
• Convention on biological diversity
) senza compromettere la capacità dell’ambiente di rigenerarsi e di sostenere la vita, evitando così danni irreversibili agli ecosistemi. Il concetto è spesso integrato con la sostenibilità economica e sociale, formando i tre pilastri dello sviluppo sostenibile, per assicurare che il progresso non avvenga a scapito dell’ambiente o del benessere delle comunità