COMPENSAZIONE
La compensazioneLa compensazione delle emissioni di carbonio (o offsetting) è un sistema tramite il quale le aziende acquistano crediti di carbonio per compensare le loro emissioni di gas serra. Questo meccanismo prevede che per ogni tonnellata di CO2 emessa, l’azienda finanzi progetti che riducono o assorbono una quantità equivalente di CO2 altrove (es: la riforestazione o la promozione delle energie rinnovabili). delle emissioni di carbonio (o offsetting) è un sistema tramite il quale le aziende acquistano crediti di carbonioI crediti di carbonio (o carbon credits) sono strumenti finanziari usati per compensare le emissioni di gas serra, equivalenti a una tonnellata di CO2 ridotta o rimossa. Possono essere acquistati e venduti in mercati volontari o regolamentati. per compensare le loro emissioni di gas serra. Questo meccanismo prevede che per ogni tonnellata di CO2La CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio) è un gas inerte, inodore ed incolore, naturalmente presente in atmosfera, ma l’elevata concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre è frutto di vari processi industriali, come la produzione e l’impiego da parte dell’uomo di combustibili fossili, come il carbone, il petrolio e il gas. La CO2 fa parte dei gas a effetto serra, e l’aumento della sua concentrazione nell’atmosfera determina un incremento della temperatura media globale, causando il riscaldamento globale. emessa, l’azienda finanzi progetti che riducono o assorbono una quantità equivalente di CO2La CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio) è un gas inerte, inodore ed incolore, naturalmente presente in atmosfera, ma l’elevata concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre è frutto di vari processi industriali, come la produzione e l’impiego da parte dell’uomo di combustibili fossili, come il carbone, il petrolio e il gas. La CO2 fa parte dei gas a effetto serra, e l’aumento della sua concentrazione nell’atmosfera determina un incremento della temperatura media globale, causando il riscaldamento globale. altrove (es: la riforestazionell termine riforestazione si riferisce all’azione di ripristinare foreste che sono state degradate o distrutte, spesso a causa di interventi umani. Questo processo di rigenerazione della vegetazione implica la piantumazione di alberi per recuperare aree forestali e ristabilire gli equilibri ecosistemici. Tuttavia, la riforestazione non si limita alla semplice piantumazione di alberi: richiede una pianificazione attenta che tenga conto delle interazioni tra le piante e gli altri elementi dell'ecosistema, come suolo, fauna e microclima, per garantire la sostenibilità a lungo termine dell’intervento. Quando realizzate in modo corretto, le attività di riforestazione apportano notevoli benefici ambientali, come il miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua, la conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici, e generano anche vantaggi economici e sociali per le comunità locali. Leggi o la promozione delle energie rinnovabili).