ISO 9001: Sistema di gestione della qualità

La norma ISO 9001 è uno standard internazionale che si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.  La norma ISO 9001 è lo standard di riferimento per la certificazione di sistemi di gestione per la qualità, fornisce requisiti specifici e si basa su una…

ISO 20121: Gestione degli Eventi Sostenibili

La norma ISO 20121 è uno standard internazionale a partecipazione  volontaria che stabilisce i requisiti per la certificazione di eventi secondo criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale. È applicabile a eventi di qualsiasi tipo e dimensione e può essere adottata per un singolo evento, una serie di eventi, oppure dalle organizzazioni e dai fornitori…

ISO 50001: Sistemi di Gestione dell’Energia

La norma ISO 50001 è uno standard internazionale a partecipazione volontaria che fornisce linee guida per l'implementazione di un sistema di gestione dell'energia nelle organizzazioni. Specifica i requisiti per adottare un approccio sistematico volto al miglioramento continuo delle prestazioni energetiche, promuovendo una maggiore efficienza e sostenibilità nell'uso dell'energia. Applicabile a organizzazioni di qualsiasi settore e…

EMAS (Eco-Management and Audit Scheme)

La registrazione EMAS (acronimo di Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema volontario di gestione ambientale a cui possono aderire le organizzazioni, sia private che pubbliche, che intendono valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico informazioni in merito ad esse. Il Regolamento EMAS ha l’obiettivo di migliorare gli aspetti ambientali delle…

ISO 14001: Sistema di Gestione Ambientale

La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, riconosciuta a livello internazionale come lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale (EMS Environmental Management System) ed è applicabile ad organizzazioni di ogni dimensione e settore.  La norma ISO 14001 fornisce una struttura gestionale per l'integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo…

ISO 45001: Sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.

La norma ISO 45001 è una norma internazionale che definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo, mira a creare un ambiente di lavoro sano e sicuro per dipendenti e visitatori, si occupa di mitigare tutti i fattori dannosi o pericolosi per il benessere fisico e mentale…

Certificazione Etica SA8000

Il Social Accountability 8000 (SA8000) è uno standard globale volontario riconosciuto a livello internazionale, che fornisce un riferimento per la certificazione etica. La certificazione SA8000 è accreditata e risponde alle esigenze delle organizzazioni che desiderano distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle questioni sociali. Lo standard stabilisce requisiti per garantire…

Tassonomia dell’UE per attività sostenibili

La tassonomia dell'UE è un sistema di classificazione che fa parte del quadro finanziario sostenibile dell'Unione Europea. Il suo obiettivo è aiutare a dirigere gli investimenti verso attività economiche necessarie per la transizione verso la sostenibilità, in linea con il Green Deal europeo. Definisce i criteri per identificare attività allineate con l'obiettivo di zero emissioni…

ISO 26000: Responsabilità Sociale delle Imprese

La norma ISO 26000 è uno standard internazionale che fornisce delle linee guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) e delle Organizzazioni o, secondo l’acronimo inglese CSR, Corporate Social Responsibility. La ISO 26000, pur non costituendo una norma di sistema di gestione, non è destinata ai fini di certificazione da parte di Organismi Terzi, si…

Global Reporting Initiative (GRI)

Uno dei principali standard internazionali di riferimento per la redazione del Bilancio di Sostenibilità, creato dal Global Reporting Initiative, conosciuto come GRI. Gli Standard GRI hanno lo scopo di aiutare sia il settore pubblico che privato a comprendere l’impatto che qualsiasi attività ha sulla sostenibilità. Gli Standard GRI rappresentano le buone pratiche per la reportistica…

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) introduce l'obbligo di rendicontazione di sostenibilità per le grandi imprese. L'obiettivo è consentire agli stakeholder di comprendere gli impatti delle aziende in termini di sostenibilità e come i fattori ESG influenzano il loro sviluppo e le performance. La CSRD richiede l'adozione di standard specifici dell'Unione Europea, con principi generali…