CONSUMO CONSAPEVOLE
Il termine consumo consapevoleIl termine consumo consapevole si riferisce a un approccio agli acquisti e al consumo che tiene conto degli impatti sociali, ambientali ed economici dei prodotti e dei servizi che si acquistano. Questo tipo di consumo implica una consapevolezza dei processi di produzione, della provenienza dei materiali, delle pratiche di lavoro, nonché delle conseguenze per l'ambiente e per le comunità coinvolte.
• Responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione (Direttiva (UE) 2024/825)
• Codice del consumo (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.206)
si riferisce a un approccio agli acquisti e al consumo che tiene conto degli impatti sociali, ambientali ed economici dei prodotti e dei servizi che si acquistano. Questo tipo di consumo implica una consapevolezza dei processi di produzione, della provenienza dei materiali, delle pratiche di lavoro, nonché delle conseguenze per l’ambiente e per le comunità coinvolte.
- Responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione (Direttiva (UE) 2024/825)
- Codice del consumo (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.206)