Cos’è M.A.D.E.
M.A.D.E. fornisce strumenti operativi per integrare la sostenibilità ambientaleLa sostenibilità ambientale è il principio secondo cui lo sviluppo umano e le attività economiche devono svolgersi in modo da preservare le risorse naturali, l’equilibrio ecologico e la biodiversità per le generazioni presenti e future. Questo concetto implica che le persone dovrebbero utilizzare le risorse naturali (come acqua, aria, suolo e biodiversità) senza compromettere la capacità dell’ambiente di rigenerarsi e di sostenere la vita, evitando così danni irreversibili agli ecosistemi. Il concetto è spesso integrato con la sostenibilità economica e sociale, formando i tre pilastri dello sviluppo sostenibile, per assicurare che il progresso non avvenga a scapito dell'ambiente o del benessere delle comunità Leggi nella gestione dei bookshop delle istituzioni culturali e promuovere la transizione verde lungo l’intera supply chain. Un punto di riferimento per supportare tutti gli attori coinvolti nell’adozione di pratiche più responsabili e rafforzare il ruolo della cultura nella transizione ecologicaLa transizione ecologica è il processo di trasformazione economica e sociale volto a ridurre l'impatto ambientale delle attività umane, favorendo un modello di sviluppo sostenibile. Questo cambiamento implica il passaggio da un'economia basata prevalentemente su fonti energetiche fossili e sistemi produttivi ad alto impatto ambientale, a un'economia a basse emissioni di carbonio, rispettosa dell’ambiente e più efficiente dal punto di vista delle risorse Leggi.
I bookshop, situati all’interno delle istituzioni culturali, non sono semplici punti vendita: rappresentano lo spazio liminare tra l’esperienza del visitatore e il mondo esterno, il luogo in cui i valori dell’istituzione si proiettano oltre le sue mura. In questa posizione strategica, offrono un’opportunità di riflessione sul ruolo della cultura nella transizione ecologicaLa transizione ecologica è il processo di trasformazione economica e sociale volto a ridurre l'impatto ambientale delle attività umane, favorendo un modello di sviluppo sostenibile. Questo cambiamento implica il passaggio da un'economia basata prevalentemente su fonti energetiche fossili e sistemi produttivi ad alto impatto ambientale, a un'economia a basse emissioni di carbonio, rispettosa dell’ambiente e più efficiente dal punto di vista delle risorse Leggi.
La selezione dei materiali e dei fornitori, le scelte legate al packaging, così come la comunicazione al pubblico, diventano strumenti per tradurre i principi di sostenibilità in azioni tangibili, capaci di coinvolgere l’intera filiera culturale.
È uno spazio che ha progressivamente attirato l’interesse di designer, artisti e artigiani, generando nuove forme di collaborazione creativa. Queste partnership stanno trasformando il bookshop in un luogo capace di educare, ispirare e orientare il pubblico verso scelte più consapevoli.
La piattaforma M.A.D.E. mette a disposizione una serie di strumenti operativi a supporto della transizione ecologicaLa transizione ecologica è il processo di trasformazione economica e sociale volto a ridurre l'impatto ambientale delle attività umane, favorendo un modello di sviluppo sostenibile. Questo cambiamento implica il passaggio da un'economia basata prevalentemente su fonti energetiche fossili e sistemi produttivi ad alto impatto ambientale, a un'economia a basse emissioni di carbonio, rispettosa dell’ambiente e più efficiente dal punto di vista delle risorse Leggi dei bookshop. Gli strumenti sono articolati in base alla modalità di gestione del bookshop e alle esigenze degli attori coinvolti, siano essi istituzioni culturali o operatori economici.
Bookshop a gestione interna
Nel caso in cui il bookshop sia gestito direttamente dall’istituzione culturale, è disponibile un questionario di autovalutazione ESGL’acronimo ESG sta per "Environmental, Social, and Governance"., pensato per misurare il livello di integrazione della sostenibilità nei processi organizzativi. Lo strumento consente di identificare punti di forza, aree di miglioramento e possibili azioni per rafforzare l’impegno ambientale, sociale ed economico dell’organizzazione.
Bookshop in concessione
Per le istituzioni che affidano la gestione del bookshop a operatori esterni, è disponibile una checklist operativa, sviluppata per supportare la redazione di capitolati di gara che includano criteri di sostenibilità, in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM). La checklist fornisce indicazioni pratiche e flessibili, utili anche come strumento di supporto interno per l’adozione di pratiche più responsabili nella gestione esternalizzata.
Spazio di incontro tra domanda e offerta
La piattaforma ospita infine un’area dedicata al matching tra istituzioni e concessionari, artigiani e produttori che offrono soluzioni e prodotti sostenibili per il merchandising museale. Un luogo di connessione per promuovere filiere più etiche e rafforzare le collaborazioni in ottica di economia circolareL’economia circolare è un sistema economico in cui i materiali non diventano mai rifiuti e la natura viene rigenerata. I prodotti e i materiali vengono mantenuti in circolazione attraverso processi come manutenzione, riutilizzo, ristrutturazione, rigenerazione, riciclaggio e compostaggio.
• Ellen MacArthur Foundation
.
Approfondimenti e risorse
Completano la piattaforma una serie di contenuti di approfondimento: normative nazionali ed europee, standard di certificazione, buone pratiche e linee guida operative che aiutano musei e gestori a orientarsi nel quadro di riferimento della sostenibilità culturale.
Per le istituzioni culturali e i gestori di bookshop
Ogni scelta può fare la differenza. Per le istituzioni culturali e i soggetti che gestiscono bookshop all’interno di spazi culturali, M.A.D.E. mette a disposizione un questionario di autovalutazione e una checklist per la redazione dei capitolati: strumenti utili per analizzare le performance ambientali, ottimizzare i processi gestionali e adottare pratiche più responsabili.
Per le aziende, i produttori e i professionisti
Materiali, processi e visioni sostenibili sono alla base di un nuovo modo di concepire il merchandising culturale. M.A.D.E. offre uno spazio di connessione tra istituzioni, designer, artigiani e imprese, facilitando l’incontro tra domanda e offerta. Un’opportunità per espandere la rete professionale e sviluppare nuove collaborazioni.
Scopri quanto il tuo Museo sia sostenibile!
Partecipa al nostro
QUESTIONARIO clicca qui
LE TAPPE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Scopri le tappe fondamentali dello Sviluppo Sostenibile: un percorso verso un futuro equo, responsabile e in armonia con l'ambiente.
POLITICHE E STRATEGIE NAZIONALI ED EUROPEE
Esplora le principali politiche nazionali ed europee per la sostenibilità: iniziative e normative verso un'Europa più verde e responsabile.
CERTIFICAZIONI, STANDARD, NORME ISO
Consulta standard, norme ISO e certificazioni per la sostenibilità: strumenti fondamentali per garantire qualità e responsabilità ambientale.
IL GLOSSARIO DELLA SOSTENIBILITà
Consulta il glossario in aggiornamento con i concetti e le definizioni chiave sullo sviluppo sostenibile e la sostenibilità.
un progetto di

un progetto di
